- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: ATTUALITA'
- Visite: 1
Landini non sbaglia quando vuole privatizzare l'Ilva di Taranto salvando posti di lavoro e Taranto dal degrado causato dalla povertà dilagante. Ma resta come, per essere vincenti e comunque come recuperare le risorse becessarie allo scopo. Le risorse potrebbero divenire dal risparmio tutelato. Ogni cittadino potrebbe versare a partire da somme mensili come 50 euro su un suo conto a suo nome che fa capo a un

deposito centrale territoriale. Da queste somme versate il cittadino avrà il 3% netto annuo a cui si aggiungeranno lo 0,5% costi di gestione + uno 0,5% assicurativo, ma se si opera bene le perdite dovrebbero essere nulle perchè il risparmio tutelato è diretto alla realizzazione di grandi opere e su come creare un nocciolo industriale efficiente e produttivo che permetterà con una riduzione della pressione fiscale e un aumento dei redditi e una riduzione del reddito pubblico passando via via dai btp al reddito tutelato. In effetti l'amministrazione privata dell'ilva di Taranto si è mostrata controproducente con le persone nei Tamburi operati più volte di tumori e molte morti; bisognerebbe aggiornare gli impianti di cui non si sa lo stato dagli altiforni che dovrebbero essere sostituiti da forne elettrici, dei laminatoi, dei convertitori ecc. Quindi occorre vedere lo stato degli impianti, dei costi di aggiornamento e parificarli col risparmio tutelato. Lo scopo è tutelare il lavoro degli operai ilva che devono lavorare in tutta tranquillità riducendo al lumicino la cassaintegrazione che certamente riduce la pensione perchè si

versa meno. E speriamo che gli ambientalisti di Taranto accettino questo programma che tende a salvaguardare i posti di lavoro e con l'aggiornamento degli impianti dovrebbero inquinare di meno.Si deve passare al risparmio tutelato perchè oltre ad agire positivamente sullo sviluppo dell'economia portandola in espansione a regime porterà tutti al traguardo della pensione dopo 36 anni di lavoro continuativo: non si lavora sempre. Non siamo animali. Logicamente parallelamente ai forni elettrici deve partire un programma energetico per abbattere i costi della energia elettrica. La presenza di impianti gasificatori nel porto di Taranto non sono possibili perchè una perdita di gas in un ambiente dove ci sono grandi cisterne di combustibili derivati dal petrolio non è possibile perchè una scintilla potrebbe avere come effetto di una grande bomba che farebbe saltare l'intera città di Taranto. Logicamente le mie sono proposte. Poi ognuno fa come vuole assumendosi le responsabilità.
Pignatale Giuseppe
Maresciallo della Repubblica
Supersapiens.it Promozione Sviluppo Globale Benessere
- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: ATTUALITA'
- Visite: 12
Notizie riportate da presa diretta, puntata di ieri, sullo stato delle migrazioni a livello mondiale, l'OIM è l'Organizzazione Internazione per le migrazioni è la principale agenzia intergovernativa che si occupa di migrazioni a livello mondiale. Lavora per promuovere una migrazione umana e ordinata garantendo che i diritti e la dignità dei migranti siano rispettati. I suoi suoi obiettivi consistono nello studiare i fenomeni migratori , assistere i governi nella gestione dei flussi e fornire aiuti umanitari a chi ne ha bisogno.

Sin dalla notte dei tempi l'uomo ha emigrato alla ricerca di nuovi territori in cui farsi una vita, un futuro certo. L'Africa è attualmente in subbuglio per le sue condizioni critiche e molti giovani migrano in cerca di fortuna anche da paesi evoluti come il Senegal che una volta aveva il turismo e il mare che dagli accordi goverbativi con società estere si è impoverito. Per cui si verifica una migrazione marittima con barche strapiene dirette verso le isole Canarie per cui molti finiscono annegati nell'Atlantico durante la traversata e una grande parte segue la rotta desertica del Sahara pagando inizialmente una somma per attraversare il deserto e giunti in Libia o Tunisia vengono imprigionati e soggetti a sevizie che vengono filmate per indurre i parenti a pagare in più rate ingenti somme. Praticamente l'immigrazione è da anni un grande business che rende alcuni molto ricchi. In Libia uno dei capi è Almastri che era giunto in Italia, doveva essere arrestato e, consegnato alla corte penale per crimini commessi ma il governo attuale ha preferito rimpatriarlo a sue spese cioè nostre rimandandolo in Libia. Almasri è una persona pericolosa un picchiatore di persone inermi il cui unico problema è che sono uomini neri del Sahara. Nelle carceri libiche e tunisine vengono picchiate a sangue anche donne incinte causando notevoli danni. Queste migrazioni dovrebbero essere regolamentate per evitare lo sfruttamento e l'arricchimento ai loro danni. Molti attivisti propongono l'annullamento dei visti tendendo a una migrazione libera. Secondo me occorerebbe fare di più e cioè visto che si tratta di manodopera a basso costo lo stato dovrebbe dare loro le basi per una vita dignitosa cioè un alloggio decente per evitare che vivino in tuguri fatiscenti o pericolanti come a Taranto in via Capocelatro in cui molti vivono in case magari senza servizi igienici a rischio crollo. Poi si viene a sapere di crolli come a Bari.Servirebbe un piano di sviluppo con leggi e regole facendo tutti partecipi , nessuno escluso. Evitare che si formino ghetti come succede attualmente con un grande piano di integrazione che prevede una informativa iniziale sui propri diritti e doveri. E cioè ogni cittadino per avere un diritto deve impegnarsi, salvo casi accertati di inabili al lavoro a cui lo stato deve provvedere a dare una vita dignitosa, a essere cittadini attivi e non essere dei pesi per la società, vivere nella perfetta legalità un grande principio basilare di tutti i cittadini liberi. Infatti dopo tante traversie e legnate di ogni genere questi migranti lasciati a se stessi possono finire come bassa manovalanza delle mafie e vivere vendendo stupefacenti o essere sfruttati come l'uomo del Bangladesh che durante il lavoro si era troncato un braccio ed è stato lasciato sanguinante nel suo cortile come un animale. Inutile dire che è morto e, il buon Mattarella ha dato la cittadinanza alla moglie. Bisogna precisare che un lavoro produce ricchezza e che i diritti che scaturiscono dal lavoro, spesso mal pagato o sottopagato dovrebbero fare si che il diritto alla salute, all'istruzione dovrebbero essere in automatico e non in seguito alla cittadinanza che si ottiene dopo una presenza attiva decennale. Questo stato di povertà dei migranti provoca casi di violenza con persone che girano con machete e lo sventurato che li incontra corre il rischio di vedersi tranciare qualche arto. Serve tra l'altro un intervento basilare sul sistema lavoro, perchè esso non può creare povertà e essere causa di diritto.
E questo per ora basta
Giuseppe Pignatale
W l'Italia e la Grande Europa dei Doveri e Diritti
Maresciallo della Repubblica
Supersapiens.it Promozione Sviluppo globale Benessere
- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: ATTUALITA'
- Visite: 23
Per salvare il fiume Tara che sembra avere 3000 litri al secondo, sevirebbe un desalinatore posto in uno dei seni del mar piccolo. L'acqua prelevata dal mar piccolo è trasformata in acqua potabile dal desalinatore che provvederà in un certo tempo a togliere la diossina e altri inquinanti che stanno mettendo a dura prova la miticoltura. Le cozze Tarantine sono arrivate da 1,5 euro a 6 euro. Andando al mercato poi si ha limpressione che sono vuote e sono vendute le cozze spagnole. L'acqua salata proveniente dal mare viene potabilizzata dal desalinatore che produce energia elettrica e una grande qualità di sali marini che saranno poi resi produttivi producendo altra energia elettrica. Nella foto in basso a sinistra c'è l esempio di un desalinatore che preleva l'acqua salata da un seno del mar Piccolo di Taranto tramite una pompa Pa e mandata a un serbatoio in alto sulla torre serbatoio S . Si questo serbatoio S viene riflessa e concentrata la luce degli specchi A e B in basso a sinistra. In realta sono un campo di specchi che concentrano i raggi solari sul serbatoio S e sui tubi scambiatori prima prima che successivamente alla turbina a reazione che agisce sul generatore G.

Nel serbatoio S l'acqua salata aumenta la concentrazione dei sali per cui potrebbe essere necessario una pompa che azionata da motore elettrico fa passare l'acqua salmastra su un filtro che approfittando della solubilità dei sali blocca i sali, poi l'acqua deve ritornare nel serbatoio . il vapore acqueo uscente dalla turbina va a finire al condensatore C divenendo acqua che subisce i trattamenti per ottenere acqua potabile. Da parte dei sali si deve vedere se è possibile produrre energia elettrica oppure vedere come venderli . La pulitura del seno inquinato del mar Piccolo di Taranto eliminando la diossina dovrebbe favorire la mitilicoltura, di cui dicono che l'aumento di un grado del mare ha ridotto la produzione di cozze facendo salire il prezzo.
Giuseppe
Divulgatore scientifico
Supersapiens.it Promozione Sviluppo Globale
- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: ATTUALITA'
- Visite: 3
In questi giorni stiamo assistendo alla fine delle ostilità nella striscia di Gaza. Le cause vanno indietro di decenni, da quando Israele si è impadronito del territorio lasciando poco ai palestinesi in cui poi è intervento Hamas che lanciava missili su Israele. L'odio tra i due paesi è sfociato nell'attacco del 7 ottobre 2023 dove un migliaio di israeliani presenti a una festa sono stati uccisi e fatti prigionieri centinaia di ostaggi di cui dopo due anni Israele chiede il rilascio che potrebbe avvenire il prossimo martedi. Rimangono le cause perchè entrambe le due fazioni fanno riferimento a dio che ha concesso loro il territorio.

Alla ricostruzione dovrebbe seguire programmi che invitano alla cooperazione e a ridurre i reciproci odi. Si dovrebbe partire dalla ricostruzione perchè la striscia è ridotta a un inferno. Ma resta da capire chi debba investire. Potrebbero essere i paesi arabi ricchi o vedere se di fronte a Gaza nel mare siano stati scoperti giacimenti petroliferi. Conteso per anni, ora la licenza di utilizzo è condivisa da un fondo arabo ed Eni Notizia di Avvenire. Sembra che attualmente sono operativi tre giacimenti: Tamar, Leviathan e Karish. Un nuovo giacimento, Olympus, è stato scoperto nel 2022. L'immenso giacimento Leviathan (623 miliardi di metri cubi) e quello di Tamar (200 miliardi) costituiscono le principali risorse di gas .Oggi,10 ottobre, Israele ha firmato e ci si augura che i bombordamenti finiscano e arrivino gli aiuti alla popolazione di Gaza. L'ideale sarebbe che queste guerre cessino in futuro ma, gli interessi sono infiniti e partendo dal Mediterraneo si costituisse come in passato il Mare Nostrum ponendo fine ale guerre dimenticate di Siria e Libano.
Giuseppe
Supersapiens.it Promozione sviluppo globale Benessere.
- Il Processo ingiusto di Sacco e Vanzetti vivo ancora oggi: un esempio di ingiustizia sociale viva ancora oggi.
- Gaza, va sempre peggio. Dove è l'Onu? necessaria un suo aggiornamento per favorire un mondo in Pace.
- L'Alternativa al Ponte sullo Stretto: gli aliscafi a idrogeno. part.1
- La diga etiope sul Nilo Azzurro fonte di lite fra i paesi interessati Etiopia, Sudan ed Egitto..Cosa Fare?

