- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: TECNOLOGIE
- Visite: 28
Le comunicazioni con fibra ottica sono sistemi di trasmissione dati che utilizzano filamenti sottili di vetro o plastica, chiamati fibre ottiche, per trasmettere segnali sotto forma di impulsi luminosi. Questi sistemi sono ampiamente utilizzati nelle telecomunicazioni, nelle reti Internet e in altre applicazioni di trasmissione dati grazie alle loro caratteristiche di alta capacità, velocità e affidabilità.
Principi di funzionamento delle comunicazioni con fibra ottica:
- Trasmissione della luce: I dati vengono convertiti in impulsi di luce tramite dispositivi chiamati laser o LED.
- Guidaggio della luce: La fibra ottica sfrutta il principio della riflessione totale interna per mantenere la luce all’interno del filo, permettendo trasmissioni su lunghe distanze senza significative perdite.
- Ricezione: Alla destinazione, i segnali luminosi vengono convertiti nuovamente in segnali elettrici per essere elaborati dai dispositivi di ricezione.
Tipologie di fibre ottiche:
- Fibre monomodali: Ideali per lunghe distanze, permettono il trasporto di un solo modo di luce, riducendo dispersione e perdita di segnale.
- Fibre multimodali: Utilizzano più modi di luce, adatte per distanze più brevi, come nelle reti locali.
Vantaggi delle comunicazioni con fibra ottica:
- Elevata banda passante
- Minime perdite di segnale
- Immunità alle interferenze elettromagnetiche
- Sicurezza nella trasmissione dei dati
Applicazioni:
- Internet ad alta velocità
- Reti telefoniche e televisive
- Connessioni tra data center
- Sistemi di sorveglianza e sicurezza
Giuseppe
divulgatore scientifico
Supersapiens.it Promozione Sviluppo Globale Benessere
- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: TECNOLOGIE
- Visite: 53
La Cina ha acceso nel deserto del Gobi nei pressi della città di wuwei nella provincia di Gansu,un reattore nucleare al torio in sali fusi. Un reattore nucleare a sali fusi (MSR, acronimo di Molten Salt Reactor) è un tipo di reattore nucleare a fissione dove il refrigerante primario, o persino il combustibile stesso è un miscuglio di sali fusi. I reattori nucleari a sali fusi operano a una temperatura superiore a quelli refrigerati ad acqua così da avere un rendimento termodinamico superiore, restando però a una pressione di vapore bassa.
Operare vicino alla pressione atmosferica riduce le sollecitazioni meccaniche, semplifica gli aspetti progettuali e migliora la sicurezza. Dovrebbe essere possibile costruire e far operare reattori a sali fusi in modo più economico rispetto alle centrali a carbone.
Il combustibile nucleare può essere solido o disciolto nel refrigerante stesso. In molti progetti il combustibile nucleare è disciolto come tetrafluoruro di uranio (UF4) in un refrigerante fatto di sali di fluoruro. Il fluido diventa critico in un nucleo di grafite che fa da moderatore. I reattori con combustibile allo stato solido utilizzano elementi ceramici dispersi in una matrice di grafite, il sale fuso rimuove il calore operando a bassa pressione e temperatura elevata. I sali sono molto più efficienti dell'acqua nel rimuovere il calore dal nucleo, riducendo la necessità di pompare il liquido, il diametro delle tubazioni e le dimensioni del nucleo.
Il cuore del sistema è il FLiBe, una miscela liquida di fluoruro di litio e fluoruro di berillio, in cui sono disciolti torio e uranio HALEU (a basso arricchimento ma ad alta concentrazione). Il reattore opera a pressione atmosferica, eliminando la necessità di contenitori ad alta pressione e migliorando significativamente la sicurezza e l’impatto ambientale.
Giuseppe
Supersapiens.it Promozione Sviluppo globale BENESSERE
- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: TECNOLOGIE
- Visite: 28
Il cronometro marino è uno strumento di grande importanza nella navigazione marittima. È utilizzato per determinare la longitudine di una nave in mare aperto, consentendo ai navigatori di calcolare la loro posizione con precisione.
Ecco alcune informazioni chiave sul cronometro marino:
-
Funzione: Il cronometro marino misura il tempo con grande precisione. Poiché la Terra ruota di 360 gradi in 24 ore, ogni grado di longitudine corrisponde a 4 minuti di tempo. Conoscendo l'ora esatta in un luogo di riferimento (come il meridiano di Greenwich) e confrontandola con l'ora locale, i navigatori possono determinare la loro longitudine.
-
Storia: Prima dell'invenzione del cronometro marino, i navigatori utilizzavano metodi meno precisi per determinare la longitudine, basati su osservazioni astronomiche. L'invenzione del cronometro marino è attribuita a John Harrison, un orologiaio britannico che sviluppò il primo cronometro marino pratico nel 1761.
-
Costruzione: I cronometri marini sono progettati per resistere alle condizioni estreme del mare, incluse le vibrazioni, l'umidità e le variazioni di temperatura. Sono generalmente realizzati con materiali di alta qualità e sono dotati di meccanismi avanzati per garantire la precisione.
-
Utilizzo: Oltre alla navigazione, i cronometri marini possono essere utilizzati in altre applicazioni dove è necessaria una misurazione temporale precisa, come nella geodesia e nella ricerca scientifica.
-
Evoluzione: Con l'avvento della tecnologia moderna, come il GPS, l'uso del cronometro marino è diminuito, ma rimane un simbolo importante della storia della navigazione e dell'ingegneria.
Il cronometro marino rappresenta un'importante innovazione che ha rivoluzionato la navigazione e ha contribuito a rendere i viaggi marittimi più sicuri e precisi.
Giuseppe
Supersapiens.it Promozione Sviluppo Globale Benessere

- Starlink progetto di SpaceX, l'azienda aerospaziale fondata da Elon Musk....
- Il Lidar acronimo di Light Detection and Ranging, tecnologia di rilevamento
- Produrre acqua e energia dalle nuvole con un dirigibile: è possibile?
- Dal Giappone, appena scoperto un metodo per hackerare la produzione di idrogeno ....