- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: PROGRAMMI PER LO SVILUPPO GLOBALE
- Visite: 101
La crisi attuale è dovuta a scelte del passato come privatizzare. Ora lo stato italiano non ha più azioni societarie che sono capitale e comunque il debito pubblico è salito destando ovunque incertezza sul futuro. Le privatizzazioni dovevano servire per ridurre il debito pubblico cosa che non è avvenuta anzi il debito pubblico è salito a 3000 miliardi il cui interesse erode le tasse che salgono sempre più per rispondere alle esigenze della società che sono principalmente sanità collegamenti istruzione e in particolare il diritto alla pensione che tarda sempre più: si rischia che le nuove generazioni a 70 anni andranno in pensione con miseri assegni.
Ma non viene a nessuno in mente che il sistema è sbagliato. che si è in pratica sbagliato tutto da decenni! si persevera e ci si lamenta, Attualmente la Meloni che aveva fatto un sacco di promesse preelettorali sulla riduzione delle accise sul carburante sui costi dell'elettricità e tante altre promesse non ne sta mantenendo una! è facile fuori dal governo, poi alla guida le cose cambiano. Ripeto è una crisi di sistema a cui bisogna dare risposte sane come tendere a un sano lavoro. Sano lavoro perché sembra che più si lavora e più si indebita: un qualsiasi lavoro non può determinare la povertà come avviene oggi con turni massacranti e salari minimi. Basti pensare ai rider che con moto e ciclisti trasferiscono a casa per lo più cibo. sono soggetti ad algoritmi per cui devono fare le consegne in modo veloce se no perdono posti nelle consegne. in breve per garantirsi un futuro occorre tendere a lavori altamente tecnologici a cui tutti possono tendere a basso costo con una rivoluzione sulla istruzione scolastica. È necessario formare i tecnici specializzati che conoscano la normativa anti-infortunistica per ridurre al minimo gli infortuni sul lavoro. Evitare il subappalto che riduce i salari dei lavoratori. Le ditta che svolgono i lavori devono avere operai qualificati che svolgere bene il loro lavoro ed usare i materiali appropriati tenendo conto delle scadenze per evitare il ripetersi del casi come il ponte genovese Morandi. Allo scopo vedere di dare gestione all' AI intelligenza artificiale che avvertirà delle scadenze per fare manutenzione di ripristino. Poi una parte dell'iva pagata deve per legge andare sul conto pensione del lavoratore per cui dopo 20 anni lavorativi ogni lavoratore avrà una discreta somma che per tutti i lavoratori di una società Come Perla che faceva indumenti intimi ed andava bene gli amministratori hanno trasferito l' attività in un altro paese dove il costo del lavoro è più basso. in questi caso i lavoratori faranno cumulo del deposito versato e rileveranno l'azienda così da evitare di perdere posti di lavoro, perdita nel tempo di maestranze e spreco di denaro pubblico in favore degli amministratori che poi alla prima occasione licenziano gli operai. insomma il fenomeno delocalizzazione va eliminato. POI ripassando ad aziende nazionalizzate inculcando nei cittadini che l'azienda dove lavora è il loro pane e futuro, bisogna spingerli ad impegnarsi sul lavoro per tendere a prodotti finiti di qualità. Realizzando una struttura nazionalizzata efficiente che dia utili si potrà ridurre la tassazione e impiegare il surplus per la sanità, l'istruzione e quanto rende la vita degna di essere vissuta.
Giuseppe
Maresciallo della Repubblica
Supersapiens.it Promozione sviluppo Globale Benessere
- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: PROGRAMMI PER LO SVILUPPO GLOBALE
- Visite: 63
il LAVORO CONTINUATIVO BEN PAGATO REGOLATO PER LEGGE: MONTAGGIO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SUL TERRAZZO: POTENZA 3 KWh. Attualmente servono sei pannelli che occupano 15 mq. SE i sei pannelli sono montati su una pergola di alluminio (cosa non so se permessa dalla legge) si lascerebbe il suolo del terrazzo libero. Per migliorare l'impianto ci sarà un carica pacco batterie che interviene dal tramonto all'alba. Con l'impiego dei pannelli in perowskite si potrebbe ridurre a tre per cui in un condominio sul terrazzo ci sarebbe posto per impianti di potenza per ascensori riducendo così sia la bolletta elettrica dei condomini che le ricevute quote condominiali. per ottenere quanto detto serviranno squadre costituite da tecnici qualificati con corsi accelerati per creare subito posti di lavoro. questo programma per tappezzare tutti i terrazzi d'Italia durerà anni garantendo posti di lavoro ei condomini dovranno aprire un conto corrente o un deposito condominiale su cui dovranno versare 100 euro singolarmente . Dopo due anni al raggiungimento di quasi il 50 per cento della somma si interpellerà la ditta lavori per il montaggio degli impianti. Con il lavoro continuativo e la creazione del risparmio tutelato e la creazione di una cassa centrale che potrebbe essere la cassa depositi e prestiti all'inizio, si potrà andare in pensione a 56 anni con 36 anni di lavoro continuativo valorizzando il lavoro stesso. Per cui il salario minimo non serve ma quello giusto per un lavoro ben fatto, Se i pannelli sono fatti dalla Italo-francese Stmicroelectronics che ha sede in Sicilia si creerebbero altri posti di lavoro. Poi servirebbe un programma di sviluppo per le ferrovie che servirà a ridurre i costi di trasporto terrestre, favorendo il commercio e la siderurgia.
GIUSEPPE
divulgatore scientifico
Supersapiens.it Promozione Sviluppo Globale BENESSERE

- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: PROGRAMMI PER LO SVILUPPO GLOBALE
- Visite: 67
Quanto detto rientra in un mio piano di sviluppo globale eco-compatibile con largo impiego di fonti rinnovabili, nuove leggi e il risparmio tutelato per attivare il lavoro tendere a sviuppare l'economia globale ridurre il debito pubblico, dare il giusto compenso per il lavoro svolto. e un futiro alle nuove generazioni. Per ottenere questo i governi devono cooperare fra loro, garantendo tutti i cuttadini.... Per ora nulla di quanto detto.... e, fra un poco arrivano le bombe.
Nel programma energetico green tendente a ridurre i gas serra (C02 e metano) che consiste nella realizzazione di impianti elettrici globali: nel caso dell'Europa che affaccia al nord Africa interessante sarebbe òa realizzaziome di una linea elettrica euro-nordafricano con largo impiego di impianti fotovoltaici, eolici e termicosolari e, in futuro centrali nucleari a fusione nucleare che non producono materiali radioattivi; affiancato a questa sana produzione di elettricità il cui impianto elettrico nordafricano dovrebbe collegarsi a quello europeo teamite la Turchia da un lato e dall'altro grazie allo stretto di Gibilterra all'Europa. A fianco di questo programma energetico dovrebbe esserci un programma per rendere fertile parte del Sahara per contrastare le carestie che affliggono da sempre l'Umanità questo limitatamente poi vedremo il perchè.
Per ottenere energia elettrica senza agire pesantemente sull'ambiente, si stava pensando all'impiego di pannelli fotovoltaici magari di nuova generazione da installare nel deserto del Sahara:visto che l'energia solare è almeno 15000 volte superiore alla richiesta energetica umana. Pannelli fotovoltaici da impiegare nel deserto del Sahara per produrre energia elettrica Che cosa potrebbe succedere se impiegassimo i pannelli fotovoltaici pari al 5%, 20%, 50% della superficie del Sahara? quali le conseguenze ambientali? L'ambiente terrestre da sempre è molto fragile e scelte sbagliate potrebbero portare a una enorme riduzione delle specie viventi: basti pensare all'impatto di un meteorite 66 milioni di anni fa che portò alla estinzione dei grandi rettili e all'affermarsi dei mammiferi.
E oggi?
Si parla del forte impatto dell'attività umana sull'ambiente che ha portato all'effetto serra, al conseguente surriscaldamento ambientale, all'innalzamento dei mari, alle piogge monsoniche distruttive, alla siccita, alla desertificazione,....
E allora?
Nell'attuare programmi di sviluppo globali bisogna valutare l'impatto ambientale, alle conseguenze delle attività umane sull'ambiente.
Per esempio se realizzassimo in paesi come il Marocco, la Tunisia, ...., dei parchi fotovoltaici intensivi, quali le conseguenze:: nel deserto sono frequenti le tempeste di sabbia, che, sembra strano, contribuiscono al benessere dell'eco-sistema terrestre perchè i venti portano la sabbia del deserto sahariano a distanze elevate dall'Europa, all'Amazzonia, al nord America; la sabbia che finisce nell'Atlantico, essendo ricca di sali, favorisce il fitoplancton necessario alla vita terrestre; al fitoplancton contribuiscono anche gli escrementi delle balene; la vita, per un esatto suo svolgimento è collegata da un puzzle complesso: interrompere un anello potrebbe creare seri problemi.
I pannelli fotovoltaici sono più scuri della sabbia del deserto e la loro azione se impiegati in modo intensivo potrebbe alterare la circolazione dei venti del pianera e modificare il clima anche in luoghi lontani dal deserto: i pannelli fotovoltaici essendo scuri assorbono più calore che non sarebbe riflesso nello spazio determinando così un aumento del surriscaldamento del pianeta; poi superando i 45 gradi i pannelli diverrebbero meno efficienti. L'efficienza dei pannelli fotovoltaici si ridurrebbe con la copertura della loro superficie con della sabbia portata dai venti. E allora la strada sarebbe senza uscita: bisogna trovare il modo di dare una risposta sana in Africa e in tutti i punti caldi del pianeta sia per bloccare la forte speculazione dell'immigrazione galoppante verso il presunto opulento eldorado occidentale che è causa di molti morti: occorre creare li le condizioni per una vita dignitosa, creando nuovi mercati, ponendo fine a guerre dimenticate, con un programma intelligente che serva a salvare capra e cavoli. Si potrebbe vedere un programma energetico ottenuto da pannelli solari ultima generazione ad alto rendimento in perowskite, eolico nelle zone ventose e termico solare attuando il nuovo colonialismo globale.
Giuseppe
Supersapiens.it Promozione Sviluppo Globale Benessere.
- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: PROGRAMMI PER LO SVILUPPO GLOBALE
- Visite: 85
In Europa e anche negli Usa, cioè in pratica in tutto l'Occidente occorre rivedere il sistema lavoro per contrastare la povertà dilagante. ovunque nel nostro pianeta. Presto saremo 11 miliardi e l'esplosione demografica avverrà in particolare nei punti caldi del pianeta come l'Africa. In questo martoriato continente, instabile, sfruttato, spesso i mass media ci informano di querre e di elevate condizioni di povertà, di bambini che muoiono per mancanza di semplici e non costosi medicinali come antibiotici: molti bimbi africani sono condannati a cecità e morte per mancanza di cibo e di guerre causate dall'ingordigia di grossi poteri come le multinazionali in passato e di paesi come la Russia e la Cina.
Oggi i paesi Sahariani come il Niger, il Mali, la Repubblica Centrafricana sono in subbuglio e potrebbero esplodere per la presenza dei russi in futuro.
Dobbiamo tutti cambiare in meglio partendo da solidi valori che facciano vivere ogni essere umano sopra la soglia di povertà.
Occorrono idee chiare ristrutturando l'intero sistema lavoro che deve essere un Sacro Dovere di ogni Uomo che deve contribuire all'intero Benessere del Sistema. Il lavoro non deve essere un optional.ma oguno deve ingegnarsi in base alle proprie possibilità e alle richieste della società. Occorre partire dallo sviluppo di una normativa sul capitalismo sociale eliminando il cancro dei licenziamenti tramite semplice email, la chiusura e riapertura della stessa attività in paesi dove il costo del lavoro è minore. Una normativa sul capitalismo sociale, affiancata dal risparmio tutelato, forma attiva per lo sviluppo delle economie europee e nordamericane prima, considerando l'Occidente prima e poi l'intero assetto globale terrestre. Fondamentale poi è la cooperazione fra i paesi nel creare stati continentali sull'esempio dell'Unione europea nel mettere in comune di risorse, mezzi e sana cooperazione: il tutto favorite da leggi atte a favorire lo sviluppo. Le attività fondamentali come porti, ferrovie, siderurgie, industria automobilistica, andrebbero nazionalizzate e i capitali necessari forniti dal risparmio tutelato sganciato dalla finanza. Questo dovrebbe favorire il rilancio dell'economia, la sanità a cui ogni essere umano deve avere accesso, e, infine dopo 35 anni di lavoro continuativo avere accesso a regime a una pensione decorosa.dopo i 55 anni di età.
Giuseppe
Supersapiens.it Promozione Sviluppo Globale Benessere