- Dettagli
- Scritto da amministratore
- Categoria: Fai-da-te
- Visite: 47
Vorresti motorizzare le tue tapparelle dopo averle sostituite con tapparelle di alluminio coibentate e aver coibentato il cassonetto. Non è difficile: si potrebbe fare singolarmente. Il cassonetto si coibenta tappezzando l'interno del cassone con polistirolo o polistirene incollato al cassone stesso cercando di ridurre gli spifferi.
Per elettrificare una tapparella sarà necessario inserire all'interno del rullo dove si arrotolano le tapparelle, un motore elettrico tubolare.
Il motore elettrico per tapparelle è un motore speciale, molto piccolo e compatto a forma di tubo, con una grande forza di sollevamento grazie ad un sistema di riduzione interno; alimentato alla corrente 220 V di casa, permetterà di fare alzare e abbassare il telo delle tapparelle con un comando a 2 pulsanti chiamato correttamente invertitore di fase.
Questi motori muniti di centralina elettronica radiocontrollata ti permetteranno di comandare a distanza l'apertura e la chiusura stando tranquillamente seduto sul divano o sdraiato nel letto.
Grazie al sistema di comando senza fili, è possibile centralizzare in un unico punto della casa l'apertura o la chiusura di tutte le tapparelle, e creare una piccola domotica per tapparelle. A favore delle automazioni radiocomandate di nuova generazione l'elettronica è già inserita all'interno del motore tubolare, quindi senza nessuna scatola o centralina esterna difficilmente piazzabile. Questo permetterà di realizzare l'installazione all'ennesima potenza a prezzi ridottissimi.
Tra un sistema via filo o senza filo, la differenza di prezzo è irrisoria: al costo del motore tubolare dovrai aggiungere il costo del telecomando, che però può essere uno solo per numerose tapparelle, con un ulteriore risparmio!
Nel sistema via radio, i comandi sono inviati tramite onde radio, quindi non ci saranno cavi elettrici tra il motore e il comando. Il telecomando è mobile e si può spostare da una stanza all'altra e il comando funziona anche attraverso le pareti. Quindi se dalla cucina si vuole aprire la tapparella in sala è possibile farlo anche se di mezzo c'è un muro! L’installazione così è più veloce evitando di eseguire opere murarie come per i comandi a pulsante. E' possibile anche effettuare una programmazione di apertura/chiusura ad orari prestabiliti.
motore per tapparelle con telecomando
Le automazioni elettriche sono un problema per il black out? No, se si utilizza il motore con dispositivo di manovra di soccorso o di emergenza, un comando manuale che permette si alzare o abbassare la tapparella. E' possibile motorizzare ogni tipo di tapparela e il suo utilizzo non è pericoloso:
essa è in grado di invertire il moto in presenza di oggetti sul davanzale. Infatti per garantire maggiore sicurezza, il motore tubolare protegge se stesso, l’avvolgibile ed eventuali oggetti dimenticati sul davanzale o sulla soglia della portafinestra.
motore per tapparelle sicurezza
Grazie alla tecnologia esclusiva di rilevamento ostacoli, la centralina arresta l’avvolgibile ed esegue una breve inversione del movimento. In questo modo consente la rimozione dell’ostacolo e la ripetizione della manovra senza alcun danneggiamento. Mo
Crediamo che motorizzare una tapparella sia un lavoro alla portata di tutti, ti mostriamo in questo video come si installa un motore per tapparelle. E' possibile motorizzare ogni tipo di tapparella.
Poi vedremo come si collega un motore per tapparelle.
Giuseppe
divulgatore scientifico.
Supersapiens.it Promozione Sviluppo Globale Benessere