Abbiamo 51 ospiti e nessun utente online

SCELTA LINGUA

Seleziona la tua lingua

La Titanoboa è stata una delle più grandi serpi conosciute della preistoria, vissuta circa 60-58 milioni di anni fa durante il periodo del Paleocene, dopo l'estinzione dei dinosauri. Il suo nome, Titanoboa cerrejonensis, significa "boa titano del Cerrejón", in riferimento al sito del ritrovamento, nella miniera di carbone di Cerrejón in Colombia.

Questa gigantesca serpe raggiungeva lunghezze stimate tra i 12 e i 15 metri e un peso di circa una tonnellata, rendendola la più grande serpe mai conosciuta sulla Terra. Si presume che la Titanoboa si sia adattata ad un clima tropicale, simile a quello attuale, presente durante il Paleocene. Si pensa che si cibasse principalmente di grandi vertebrati acquatici come i crocodilomorfi e i pesci. Oggi è stato sostituito dall'anaconda un serpente lungo sei metri.

Il ritrovamento dei fossili di Titanoboa è stato un importante contributo alla comprensione della fauna del Paleocene e al ruolo che le grandi serpi hanno svolto negli ecosistemi del passato. La sua scoperta ha anche alimentato la curiosità riguardo alle dimensioni e alla biodiversità delle creature che abitavano il nostro pianeta milioni di anni fa.

Supersapiens.it   Promozione Sviluppo Globale Benessere