Il Mosasauro è stato un gigantesco rettile marino che ha vissuto durante il periodo del Cretaceo, circa 70-66 milioni di anni fa. Era un predatore dominante negli oceani del Cretaceo e occupava un ruolo simile a quello degli odierni squali e dei cetacei.
Mosasauro: scoperta una nuova specie - Focus.it
Questi enormi rettili appartenevano alla famiglia dei mosasauri, che facevano parte del gruppo dei rettili marini noto come Squamata, che include anche lucertole e serpenti. Il mosasauro era caratterizzato da un corpo lungo e snello, con arti trasformati in pinne adatte alla vita acquatica. Aveva una testa massiccia con mascelle armate di denti affilati, perfettamente adatti a cacciare le sue prede nell'ambiente marino.
Il Mosasauro si è evoluto da antenati terrestri e ha colonizzato gli oceani in tutto il mondo, occupando un ruolo di vertice nella catena alimentare marina. La sua dieta comprendeva probabilmente pesci, altri rettili marini, molluschi e qualsiasi altra preda di dimensioni adeguate che potesse catturare.
I mosasauri sono stati estinti alla fine del Cretaceo, insieme ai dinosauri non aviani e a molti altri gruppi di organismi. Le ragioni esatte della loro estinzione non sono completamente comprese, ma si pensa che fattori come i cambiamenti climatici, l'impatto di asteroidi e/o l'attività vulcanica abbiano contribuito al loro declino e alla loro scomparsa.