Abbiamo 66 ospiti e nessun utente online

SCELTA LINGUA

Seleziona la tua lingua

Il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii) è un marsupiale carnivoro endemico dell'isola della Tasmania, in Australia. È noto per il suo aspetto caratteristico, il suo comportamento aggressivo e il suo forte urlo notturno, che ha ispirato il personaggio cartoonistico di Taz della Warner Bros.

Risultato immagine per Sarcophilus harrisii

Aspetto Fisico

Il diavolo della Tasmania ha un corpo robusto, con una pelliccia nera e macchie bianche su petto e fianchi. Gli adulti possono raggiungere una lunghezza di circa 58-79 cm e un peso che varia tra i 8 e i 14 kg. Hanno una testa grande con una bocca larga, dotata di denti affilati che utilizzano per strappare la carne.

Habitat e Comportamento

Questo marsupiale vive in vari habitat, dalle foreste pluviali alle aree più secche dell'isola. È principalmente notturno e solitario, ma può essere visto anche in gruppi quando si nutre di carcasse. Il diavolo della Tasmania è un scavenger e si nutre principalmente di animali morti, ma può anche cacciare prede vive, come piccoli marsupiali e uccelli.

Riproduzione

La stagione degli amori si verifica tra settembre e novembre. Le femmine partoriscono da 2 a 4 piccoli, che, come altri marsupiali, si attaccano ai capezzoli per nutrirsi. I piccoli rimangono nella sacca materna per circa 3 mesi, dopodiché continueranno a nutrirsi di latte fino a circa 6 mesi di vita.

Conservazione

Il diavolo della Tasmania ha subito un drastico declino della popolazione a causa di una malattia nota come "Tumore Trasmissibile del Diavolo della Tasmania" (DFTD), che ha portato a una significativa riduzione del numero di esemplari. Il DFTD è un tipo di cancro contagioso che si diffonde tra gli individui attraverso morsi durante i combattimenti. Attualmente, il diavolo della Tasmania è classificato come specie in pericolo e sono in corso vari programmi di conservazione per proteggerlo, tra cui la creazione di zone protette e la ricerca di trattamenti per la malattia.

Curiosità

  • I diavoli della Tasmania hanno un modo di comunicare molto vivace, emettendo una serie di suoni che vanno da ringhi e grida a versi di avvertimento.
  • Nonostante la loro reputazione di animali aggressivi, i diavoli della Tasmania sono generalmente timidi e preferiscono evitare il contatto con gli esseri umani.

Il diavolo della Tasmania è un simbolo della fauna unica della Tasmania e un importante soggetto di studio per la conservazione della biodiversità.

 

GIUSEPPE
divulgatore scientifico

Supersapiens.it Promozione Sviluppo Globale Benessere