Il tarsio è un piccolo mammifero appartenente alla famiglia Tarsiidae, noto anche come "tarsio" o "tarsier" in inglese. È un animale affascinante, originario delle foreste dell'Asia sudorientale, tra cui Indonesia, Malesia e nelle isole circostanti. Tuttavia, non è un animale nativo dell'Italia e non si trova naturalmente in Italia.

Caratteristiche principali del tarsio:
- Dimensioni: Sono piccoli, con una lunghezza del corpo che varia tra i 10 e i 15 centimetri, esclusa la coda, che può essere uguale o più lunga del corpo.
- Aspetto: Hanno grandi occhi rotondi e prominenti, adattati alla visione notturna, e un viso appuntito con orecchie grandi e mobili.
- Mantello: Il pelo può essere di vari colori, tra cui grigio, marrone o beige.
- Abilità: Sono ottimi arrampicatori e saltatori, grazie alle lunghe dita e alle zampe agili.
- Alimentazione: Sono carnivori, si nutrono principalmente di insetti, piccoli vertebrati e altri invertebrati.
Habitat e comportamento: Il tarsio trascorre gran parte del suo tempo sugli alberi, vivendo in foreste pluviali e zone boschive umide. È un animale notturno, attivo durante la notte, e utilizza la vista molto sviluppata per cacciare e muoversi tra i rami. È anche noto per il suo comportamento relativamente solitario.
Status di conservazione: Molte specie di tarsio sono considerate vulnerabili o minacciate a causa della deforestazione e della perdita di habitat, oltre al traffico di animali selvatici.
Nota sull'Italia: Poiché il tarsio è un animale originario dell'Asia tropicale, non è presente in natura in Italia. Tuttavia, può essere presente in alcuni zoo o centri di conservazione come animale esotico e di interesse scientifico.
Nel vorteggiare una femmina della sia specie, finisce con l'uccidere il cucciolo per poter procreare.
Giuseppe
Supersapiens.it Promozione Sviluppo Globale Benessere