Abbiamo 34 ospiti e nessun utente online

SCELTA LINGUA

Seleziona la tua lingua

La battaglia di Lepanto, combattuta il 7 ottobre 1571, è uno degli scontri navali più significativi della storia europea e rappresenta un momento cruciale nella lotta tra le forze cristiane e l'Impero Ottomano. Questa battaglia si svolse nel golfo di Patrasso, vicino alla città di Lepanto (oggi Naupacto) in Grecia, e coinvolse una flotta cristiana, composta principalmente da forze spagnole, veneziane e papali, contro la flotta ottomana.

Contesto Storico

Nel corso del XVI secolo, l'Impero Ottomano si era espanso notevolmente, conquistando diverse regioni dell'Europa e del Mediterraneo. La minaccia ottomana era particolarmente avvertita in Europa, dove vi era una crescente preoccupazione per l'espansione musulmana. La battaglia di Lepanto si inserisce in un contesto di conflitti religiosi e geopolitici, con il cattolicesimo che cercava di arginare l'influenza islamica.

Le Forze in Campo

La flotta cristiana era composta da circa 200 navi, con un totale di circa 30.000 uomini. Il comando era affidato al don Giovanni d'Austria, il fratellastro di re Filippo II di Spagna. La flotta ottomana, guidata dal comandante Ali Pascià, contava circa 330 navi e oltre 40.000 uomini. La superiorità numerica ottomana era notevole, ma la flotta cristiana era ben equipaggiata e motivata.

Svolgimento della Battaglia

La battaglia iniziò al mattino del 7 ottobre e si sviluppò in un intenso scontro tra le due flotte. Gli uomini di don Giovanni d'Austria si batterono con grande determinazione, utilizzando le loro galee e le artiglierie a bordo delle navi. La strategia cristiana si basava su un attacco frontale, sfruttando la superiorità delle navi veneziane, che erano tra le più avanzate dell'epoca.

Nonostante il numero superiore delle navi ottomane, la flotta cristiana riuscì a infliggere gravi perdite agli avversari. La battaglia si caratterizzò per la sua brutalità e la determinazione di entrambe le parti. Alla fine della giornata, la flotta ottomana subì una sconfitta decisiva, con migliaia di uomini uccisi e catturati.

Conseguenze

La vittoria cristiana a Lepanto ebbe diverse conseguenze significative. Innanzitutto, segnò l'inizio di un rallentamento dell'espansione ottomana nel Mediterraneo. Sebbene non fosse una fine definitiva della potenza ottomana, la battaglia rappresentò un simbolo di resistenza per i cristiani e contribuì a rafforzare il morale delle potenze europee.

In secondo luogo, la battaglia di Lepanto divenne un simbolo di unità tra le potenze cristiane, con la creazione della Lega Santa, un'alleanza tra Spagna, Venezia e il Papato, che aveva come obiettivo comune la lotta contro l'Impero Ottomano.

Infine, Lepanto influenzò la cultura e la letteratura dell'epoca, diventando un soggetto di opere d'arte e di scritti, e contribuendo a creare una narrazione di eroismo cristiano contro l'invasore musulmano.

Conclusioni

La battaglia di Lepanto non è solo un episodio militare, ma un evento che ha avuto un impatto duraturo sulla storia europea. Anche se l'Impero Ottomano continuò a esistere per diversi secoli dopo la battaglia, Lepanto rappresenta un momento in cui le potenze cristiane si unirono contro una minaccia comune, segnando un importante capitolo nella storia delle relazioni tra Oriente e Occidente.

conseguenze dei contrasti fra le due civiltà oggi.

Mentre nel medio evo le crociate furono combattute in NORDAFRICA e in MEDIO ORIENTE perché la popolazione in Europa era aumenta considerevolmente e la chiesa "sotto il DIO Lo vuole" per garantire un futuro a una moltitudine che avrebbero ingrossato le file di eserciti di crociati con organizzazioni  come i cavalieri templari che poi divennero una grande potenza finanziaria perchè si poteva intraprendere un viaggio nelle strade insicure con un dicumento che all' arrivo diventava cash. le crociate oltre ad essere causa di morte misero a contatto l'oriente con l'occidente e finirono senza vinti e vincitori ma da allora le due parti si vedono in cagnesco e oggi l'immigrazione avviene in senso inverso dall'oriente verso l'occidente considerato più ricco con molti morti annegati lungo la traversata marttima. poi servirebbe che la societa si modificasse con il lavoro diritto dovere dell'uomo per evitare che dopo la traversata queste persone mantenute ai margini della società finissero col delinquere, questo fatto non è concepibile.

LEPANTO UNA BATTAGLIA navale INUTILE PERCHE' l'anno successivo la flotta ottomana fu ricostruita.

GIUSEPPE storico

WWW:SUPERSAPIENS:IT  Promozione SVILUPPO GLOBALE BENESSERE