Supersapiens.it
  Giuseppe Pignatale  Presenta:
   Storia:
IL MEDIO EVO.

Il Medioevo č il periodo storico che va dalla caduta dell'impero romano con la deposizione dell'imperatore Romolo Augustolo nel 473 d.C fino alla caduta di Costantinopoli avvenuta nel 1473.Questo periodo č caratterizzato dalla costruzione delle cattedrali.....

 
Google
 
Web www.supersapiens.it
 

 Dal IV al VI secolo: tarda  antichitā: In questo periodo  sopravvive una forte autoritā  imperiale, fino alla morte di  Giustiniano I di Bisanzio

 Dal VII al X secolo: Alto Medioevo. Periodo  caratterizzato dai Regni Romano-Barbarici, dal- la presenza islamica nel bacino del Mediterra-  neo e, dallo spostamento verso nord del bari-  centro politico europeo.

 Dall'XI al XIII secolo: pieno Me-  dioevo. Si ha la piena e completa  fioritura del sistema dei Comuni  medievali e delle monarchie nazionali  europee.
 Dal XIV (dopo la peste nera) al  XV secolo: Basso o tardo Me-  dio-evo. Si assiste alla crisi del  sistema  feudale.

 476 d.C.:
 fine dell'impero
 romano d'Occidente.

 I regni Romano- barbarici.
 L'etā d'oro di Bisanzio.
 La cultura islamica
 Maometto, l'Islam e i  Califfati.
 L'etā di Carlo  Magno.
 I Normanni
 Nascita dell'Inghilterra.
 La Magna Charta Libertatum
 Le crociate.
 I comuni: le cittā  marinare
 Le Cattedrali

Sopra: La Battaglia di Legnano combattuta il 29 maggio 1176 tra Borsano e Busto Arsizio
 

 La lotta per le  investiture.

 L'impero e i  Comuni.
 La peste nera.

Torna alla HomeBase