Supersapiens.it
  Giuseppe Pignatale  Presenta:
   Storia medioevale:
LA MAGNA CARTA DELLE LIBERTA'.

La Magna Charta Libertatum, è alla base della democrazia inglese, nata nel 1215 fu imposta dai baroni a re Giovanni Senzaterra ......

 
Google
 
Web www.supersapiens.it

Mister Domain
 

In Inghilterra, i re normanni succeduti a Guglielmo il Conquistatore si tro- varono in una condizione molto diversa dai loro colleghi del continente perché non avevano contro se stessi grandi feudatari, mentre possede- vano grandi possedimenti in Francia e in Inghilterra.
E, paradossalmente, poichè i re inglesi godevano di una autorità superiore rispetto ai sovrani del loro tempo, furono i primi a vedere limitare la loro autorità dai loro sudditi. Accadde che poichè l'aristocrazia inglese aveva una autorità inferiore, rispetto a quella del continente europeo, si sentì più vicina al popolo e finì con collaborare con la popolazione borghese nelle contese, molto frequenti,ù contro il re. Per questa ragione, i conquistatori normanni si fusero con i conquistati anglo-sassoni: tutti si univano cercan- do di difendersi dall'atteggiamento autoritario del re. In questo modo la popolazione inglese divenne molto omogenea e unita rispetto altrove con il risultato che riuscì a imporsi agli stessi sovrani.
Nel 1215 accadde che il re Giovanni Senzaterra, fratello e successore del noto Riccardo cuor di Leone, che si cvoprì di gloria nella terza crociata ma fu mediocre sovrano, fu costretto a firmare quella che poi fu chiamata "La Grande Carta delle Libertà" "Magna Charta Libertatum" per la quale la condotta del re era vigilata da una commissione di baroni; di conseguenza nessun nobile poteva essere arrestato ne condannato senza un giudizio regolare tenuto da nobili, offrendo alcune garanzie alla classe dei mercanti.All'inizio il popolo non veniva considerato in questo accordo, ma poi i re inglesi estesero anche al ceto medio cittadino alcuni privilegi della "Magna Carta" per ridurre le pretese della nobiltà contrapponendole il popolo.
Nacque quibdi nella seconda metà del duecento il Parlamento Inglese, con la Camera dei Comuni - rappresentanti il popolo - e la Camera dei Lord, cioè dei Nobili. La democrazia inglese era già fondata.


Sopra: Magna Charta Libertatum.


 Torna alla HomeBase