|
Poi, l'esercito romano subirà grandi trasformazioni in seguito alle guerre e alle conquiste. Infatti i piccoli agricoltori, che un
tempo costituivano il nerbo dell'esercito romano, erano stati decimati fisicamente dalle lunghe guerre e, impoveriti dagli anni di servizio militare
perchè costretti così ad abbandonare i loro campi. Scoppiò la crisi dei piccoli proprietari che furono costretti a svendere i loro fondi che diventarono
proletari e furono poi molti attratti dall'Urbe.
Poi dopo le vicende dei Gracchi, osteggiati dal Senato, con lo scomparsa dei piccoli proprietari, si ebbe la crisi del reclutamento nell'esercito romano,
ricorrendo all'arruolamento
|
di proletari, che non avendo nulla da perdere si trasformarono in soldati di mestiere. Le legioni romane, costituite da soldati
di mestiere, finirono con l'"affezionarsi" ai loro comandanti più abili, capaci di fornire loro vittorie e, quindi i bottini.
Di conseguenza all'autorità del senato,
si contrappose quella di ricchi condottieri, trasformando la vita politica romana in una rissa. In pratica schiacciando brutalmente i Gracchi, l'oligarchia
senatoria si era scavata la fossa con le proprie mani.
Vediamo dettagliatamente come funzionava la potente macchina militare romana.
|