|
La diffusione delle idee illuministiche in territorio ameri- cano rafforzò l'insofferenza verso la dominazione colo- niale europea. Sia la Rivoluzione Francese che l'indipen- denza degli Stati Uniti ispirarono le rivoluzioni che ebbero come fine l'emancipazione dei territori coloniali. L'invasione francese dei territori spagnoli e portoghesi, in epoca napoleonica, accelerò il processo di liberazione, creando un clima propizio al successo delle campagne militari.
l: indipendenza tu un cammino lungo e complesso, che ogni vicereame visse in modo diverso. Cosi, mentre l'indipendenza messicana fu raggiunta senza che ci fossero rapporti con i patrioti sudamericani, il processo negli ex territori del vicereame del Perù fu sempre unitario. Questo implicò che nessuno dei territori che all'inizio si dichiara- rono indipendenti, potè assicurarsi la libertà senza che
|
|
prima fossero state cacciate le truppe spagnole dal Perù. Per questo, le correnti di liberazione del sud e del nord, associate rispettivamente a San Martin e a Bolivar, conclusero le proprie campagne in territorio peruviano.
Dopo l'indipendenza, le nuove nazioni si trovarono a dover scegliere la propria forma di governo e, seppure molte di esse avessero considerato inizialmente la possibilità di instaurare una monarchia, alla fine diedero tutte vita a forme di governo repubblicane. I nuovi paesi dovevano inoltre definire i propri contini, compito che li portò a fronteggiarsi in diverse occasioni. Il militarismo, infine, si impossessò come una piaga del continente, creando un contesto in cui si diffuse erroneamente l'idea che i successi militari avessero formato i comandanti in grado di assumere il potere.
|