Giuseppe Pignatale
 Presenta:

IL TRIONFO DEGLI UOMINI
DI BUONA VOLONTA'
 
    
 Supersapiens.it
Forum  Promozione Sviluppo Globale Benessere

Google
Web www.supersapiens.it
   IL RINASCIMENTO
PAGINE IN ALLESTIMENTO

 
   APPROFONDIMENTI

Il Rinascimento: generalità.
1453: Caduta di Costantinopoli.
1480: i martiri di Otranto.
1492: scoperta dell'America.
Martin Lutero e la riforma protestante.
La rivolta dei contadini.
La Guerra dei cent'anni.
La Guerra delle due Rose
L'Inghilterra dei Tudor
1571: la battaglia di Lepanto.

La nascita dello stato moderno

   

La Città ideale del Rinascimento, che esprime, interpretando l'omonimo paradigma, l'idea di perfezione della classicità "moderna"
 

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò a partire da Firenze tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla seconda metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra disciplina e disciplina e da zona a zona.

Il Rinascimento, vissuto dalla maggior parte dei suoi protagonisti come un'età di cambiamento, maturò un nuovo modo di concepire il mondo e sé stessi, sviluppando le idee dell'umanesimo, nato in ambito letterario nel XIV secolo per il rinato interesse degli studi classici, ad opera soprattutto di Francesco Petrarca, e portandolo a influenzare per la prima volta anche le arti figurative e la mentalità corrente.

 L'uomo vitruviano di  Leonardo


 Torna alla HomeBase
La Scuola di Atene
 Sbarco di Colombo nelle  Americhe 1492



 Il Sacco di Roma 1527.