Supersapiens.it
  Giuseppe Pignatale  Presenta:
   LEZIONI DI VITA
Storia Antica:
Mondo romano:
CINCINNATO

La vicenda di Cincinnato, è una della tante lezioni di vita della storia romana che contribuirono alla grandezza di Roma, che all'inizio era un misero villaggio di pastori e poi grazie a queste personalità, al senso del dovere, allo spirito di sacrificio dei suoi abitanti, divenne un punto di riferimento per tutti i popoli del mondo allora conosciuto.

 
Google
 
Web www.supersapiens.it
   

Intorno al 480 a.C Roma repubblicana, dopo aver cacciato i Tarquini, lottò contro i popoli vicini per il predominio sul Lazio.

Ora la minaccia dei Volsci e degli Equi si accentuò, perché mentre gli uni scendendo nel piano, conquistando Anzio e fondando Velitre (Velletri) gli altri puntavano minacciosi su Tuscolo.

Roma quando sentiva minacciata la sua esistenza, dava il potere a un uomo di valore (dittatore). In questo caso doveva la sua salvezza a un uomo austero, Tito Quinzio Cincinnato, un patrizio che si era allontanato dall’Urbe a causa degli attriti tra patrizi e plebei, e, si era ridotto a vivere in modo austero in campagna, coltivando lui stesso il suo terreno dove fu trovato per dargli la carica da dittatore. All’appello della patria in pericolo, lasciò immediatamente l’aratro assumendo la dittatura, e, sconfitti in soli 16 giorni i nemici , avrebbe deposto la carica per tornarsene al suo campicello. (458 a C.).

Grazie a queste figure semileggendarie, al senso di dovere e sacrificio (vedi I Fabi, Decio Mure) , all’amore verso la Patria, Roma divenne una Grande Potenza, grande Faro della Legalità, del Lavoro e dei Commerci per quasi mille anni.